wp_10850022

08 Ottobre 2019

Nessun commento

Partiamo dall'inizio

Il Casale Santilli si trova nella regione Molise, ad Agnone, provincia di Isernia. E’ immerso nella natura, circondato da circa 6 mila metri di terreno, con  alberi  di olivi e da frutta, mele cotogne, mele zitelle, ciliege, pere zuccherine. Situato nell’agro agnonese, nella amena vallata dove scorre il fiume Verrino e a poche centinaia di metri dal Casale sono presenti le cascate del  fiume, luogo ad elevato valore naturalistico ed ambientale.

Si ammirano dalle finestre e dai balconi paesaggi mozzafiato, in lontananza  si apprezzano i contorni della cittadina di Agnone con i suoi campanili. Il casale è dotato di piscina di mt 10 per m. 5, profondità massima m. 2.40, aperta da maggio ad ottobre. Si trova a circa cinque km dal centro abitato di Agnone, l’antica Atene del Sannio, città ricca di chiese ed opere d’arte. A pochi km, facilmente raggiungibile  il centro montano e sciistico di Capracotta, dove si pratica sci di fondo  sulle più belle piste europee e sci alpino.

Visitabili i musei delle campane, del rame, frutto di antiche e storiche arti artigianali agnonesi. A cinquecento metri dal casale c’è l’antica ramera, dove si fondeva il rame e avveniva la produzione di utensili grezzi per usi domestici e agricoli che venivano forniti alle numerose allora botteghe artigiane per le rifiniture e le incisioni.

A pochi passi si trovano i più suggestivi boschi dell’Alto Molise dove  si  pratica trekking e durante le giornate estive  le escursioni in montagna, percorsi a piedi o a cavallo. Sul territorio sempre a pochi chilometri è presente la riserva Mab e include al suo interno le Riserve della Biosfera, che comprendono ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi, patrimonio dell’Unesco.
Tra le attività da noi proposte nel mese di ottobre la vendemmia, la raccolta dei funghi e delle castagne, la raccolta delle olive nel mese di novembre e il grande spettacolo del fuoco La ‘Ndocciata  l’8 dicembre .Programmate anche sono le visite presso le aziende latto-casearie presenti sul territorio per assistere alla catena della produzione artigianale di formaggio pecorino, caciocavalli, ricotta,  e gustare i prodotti enogastronomici  locali, quali salumi, prosciutto, pane fatto in casa.

Seguici e metti un like su:

Lascia un commento

Calendar

Giugno 2023
L M M G V S D
« Ago    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Ti piace questo sito? Per favore spargi la voce ;-D

RSS
Follow by Email
Instagram